
- Questo evento è passato.
Passeggiata a Piazza Cavour

Passeggia con Roma Sottosopra e scopri la storia archeologica di Piazza Cavour, del “Palazzaccio”, del nuovo assetto urbanistico di Roma Capitale e della Chiesa Valdese.
Il nostro racconto inizierà dagli eccezionali ritrovamenti archeologici che riguardano questo spazio occupato ora dalla piazza dedicata a Cavour.
I primi scavi, nel 1889, durante la costruzione del Palazzo di Giustizia, conosciuto come il “Palazzaccio” che riportarono alla luce una serie di sepolture e il lussuoso sarcofago della giovane donna e della sua bambola, Crepereia, ora esposta nel Museo Centale Montemartini, ritrovamento che commosse i romani e ancora adesso è la figura più romantica dell’archeologia.
Durante i recenti scavi per il parcheggio sotterraneo invece due fattori resero interessanti i ritrovamenti: gli Horti Domitiae lungo il perimetro e “il tesoro di Cavour”, inserito proprio sotto il basamento della statua dello statista Camillo Benso Conte di Cavour, nel 1885 dai sovrani Umberto I e Margherita di Savoia.
Poi ci soffermeremo sulla particolare chiesa di culto Valdese del 1911, finanziata dall’americana Stewart Kennedy in stile goticheggiante. Primo edificio civile realizzato in cemento armato ispirato alle basiliche paleocristiane. Dopo secoli di ostilità, di persecuzioni, l’edificio rappresenta il riconoscimento al culto Valdese.
Passeggia con Roma Sottosopra e scopri la storia archeologica di Piazza Cavour, del “Palazzaccio”, del nuovo assetto urbanistico di Roma Capitale e della Chiesa Valdese.
Contatto per prenotare: 3205560439
costo: visita guidata 11.00€ + 2.00€ auricolare se previsto.
Appuntamento :Piazza Cavour, accanto alla statua al centro della piazza.
Orario : ore 10.45